Agosto sta per chiudere i battenti. I clienti tornano dalle ferie, la città riprende il suo ritmo normale e anche i negozi si preparano a voltare pagina.
Ma una cosa è certa: l’estate non finisce davvero. Restano i ricordi, i momenti condivisi, le piccole storie che hai vissuto nel tuo negozio e che possono diventare il filo rosso della tua comunicazione di settembre.
Spesso pensiamo che il marketing sia solo “programmare campagne” o “creare strategie complicate”.
In realtà, a volte basta saper raccontare quello che è già successo.
1. Le foto che fermano l’estate
Hai mai fatto una foto alla vetrina estiva, con i colori accesi e i dettagli che richiamavano le vacanze?
Oppure al tuo team mentre sistemava i prodotti in pieno caldo di agosto?
O magari a un momento spontaneo con i clienti, che ti hanno fatto sorridere?
Non lasciarle dormire nel telefono. Quelle immagini possono diventare:
- un post che chiude l’estate con nostalgia positiva
- una storia social che dice “Grazie a chi è passato da noi quest’estate”
- un contenuto che introduce le novità in arrivo
👉 Esempio: “Così abbiamo salutato l’estate in negozio… ora siamo pronti a vestire il nuovo settembre!”
2. Le frasi che i clienti ti hanno regalato
I clienti parlano, e spesso dicono cose che diventano contenuti perfetti.
Ad agosto avrai sicuramente sentito frasi come:
- “Rimanete aperti anche a Ferragosto?”
- “Ci siete anche online?”
- “Questo prodotto mi salva l’estate!”
Sono battute semplici, ma rivelano tanto: dubbi, desideri, abitudini.
Puoi usarle per creare un post di settembre, trasformandole in spunti di comunicazione.
👉 Esempio: “Ogni anno qualcuno ci chiede se chiudiamo ad agosto… la risposta è sempre no: siamo qui per voi, anche quando fa più caldo!”
3. I prodotti protagonisti della stagione
Ogni estate ha i suoi “campioni”: il prodotto più venduto, l’articolo che non ti aspettavi, l’accessorio che i clienti chiedevano in continuazione.
Perché non raccontarlo?
- Fa percepire che sei attento a ciò che i clienti amano
- Mostra che i tuoi prodotti non sono “uno tra tanti”
- Ti permette di aprire un discorso verso ciò che arriverà in autunno
👉 Esempio: “Il capo più amato dell’estate? Senza dubbio questa camicia in lino! Ora è il momento di scoprire le novità di settembre.”
4. Gli aneddoti che restano impressi
Ogni negozio è pieno di storie. Alcune buffe, altre emozionanti, altre ancora che sembrano piccole… ma creano legame.
- Un cliente che ti ha portato un souvenir dalle vacanze
- Una richiesta insolita che ti ha fatto sorridere
- Un imprevisto che hai trasformato in opportunità
Questi episodi sono la parte più umana e vera del tuo lavoro. E sai cosa? I clienti amano leggerli. Perché non parlano solo di prodotti, ma di esperienze condivise.
👉 Esempio: “Un cliente ci ha raccontato che questa crema solare è stata la sua ‘ancora di salvezza’ in Sardegna… e noi non potevamo non sorridere!”
5. Come raccogliere queste storie (anche se sei di corsa)
Lo sappiamo: in negozio non hai tempo per fare il “cronista”.
Eppure basta poco:
- Apri una nota sul telefono chiamata “Storie d’estate”
- Scrivi una frase al volo quando senti un cliente dire qualcosa di particolare
- Scatta una foto rapida anche senza pensare alla perfezione
- A fine giornata, rivedi cosa hai raccolto e salvalo
Ti sorprenderà scoprire quante idee emergono così.
🎯 Conclusione: racconta, non sprecare
Settembre non è solo “il ritorno alla normalità”. È anche il momento perfetto per usare le storie estive e mantenere vivo il legame con chi ti segue.
- Una foto della vetrina estiva
- Una frase buffa dei clienti
- Un prodotto che ha segnato la stagione
- Un piccolo aneddoto che ti ha fatto sorridere
💡 Sono pezzi di vita reale, più potenti di qualunque pubblicità.
Perché le persone ricordano le storie, non solo le offerte.
📩 Vuoi una mano a trasformare i tuoi ricordi estivi in un vero piano di contenuti?
Mandaci foto, appunti e aneddoti: li organizziamo insieme e li trasformiamo in post, articoli e idee per settembre.