Quanto costa veramente avere un sito eCommerce tuo?

Fare un sito eCommerce può sembrare un salto nel buio, ma con le giuste informazioni diventa una scelta semplice e strategica. In questo articolo ti aiutiamo a capire cosa serve davvero e perché è importante partire nel modo giusto.
Quanto costa veramente avere un sito eCommerce tuo?

La risposta più sincera è: dipende. Ma vediamo da cosa.

Aprire un sito eCommerce non significa solo “mettere online dei prodotti”. Bisogna considerare:

  • Quanti prodotti vuoi gestire? Pochi selezionati o un catalogo completo?
  • Vuoi sincronizzarlo con il gestionale del negozio fisico, o aggiornerai tutto a mano?
  • Qual è il tuo budget iniziale?
  • Hai già una strategia di vendita? Gestisci ordini via WhatsApp, mandi foto, organizzi spedizioni? Ottimo. Sei già a metà strada.

Un sito può crescere con te

Il bello del digitale è che si può iniziare con un progetto base, studiato per la tua realtà, e poi ampliarlo nel tempo.

Puoi partire con un sito semplice, collegato ai social e facile da usare. Poi, quando arrivano le prime vendite, puoi aggiungere strumenti più avanzati, automatizzare la gestione, o passare a una piattaforma più potente.

Hosting? Dominio? Cosa sono?

  • Dominio: è l'indirizzo del tuo sito (es. www.tuonome.it)
  • Hosting: è lo spazio online dove vive il tuo sito, sempre accessibile ai clienti

Non dimenticare gli aspetti legali

Un sito eCommerce deve avere testi legali corretti: cookie policy, privacy policy, termini e condizioni di vendita.

Noi consigliamo un partner legale che li genera su misura. Esistono anche tool automatici online, più economici, ma ovviamente meno precisi e personalizzati.

Ti sembra un mondo troppo complicato per iniziare?

Se l'idea di avere un sito tuo ti spaventa o ti fa sentire fuori controllo, è normale. Spesso il problema è che nessuno si prende il tempo per spiegarti davvero come funziona.

La verità è che puoi:

  • comprare un sito da pochi euro e scoprire solo dopo che non fa le cose indispensabili
  • spendere migliaia di euro e ritrovarti dipendente da un’agenzia che non ti spiega nulla
  • oppure puoi affidarti a noi: ti intervistiamo, ti ascoltiamo, ti consigliamo un progetto adatto

Se non hai gli elementi per iniziare, ti sconsigliamo di farlo. Non ci interessa avere clienti scontenti.

La nostra consulenza è gratuita e non impegnativa. Serve proprio a questo: a orientarti, a farti capire cosa ti serve davvero, così da poter fare una scelta consapevole.

Scrivici su WhatsApp

Ti è piaciuto l'articolo?

Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Linkdin
Condividi su Pinterest