Immagina per un momento: se il tuo negozio fosse un film, che tipo di storia racconterebbe?
Non è solo un gioco. È un modo per guardare il tuo brand con occhi nuovi, come se fossi uno spettatore. Un modo per capire come vieni percepito, che emozione trasmetti e che tipo di pubblico attiri.
Perché questa domanda può cambiarti la prospettiva?
Ogni giorno, che tu lo voglia o meno, il tuo negozio racconta una storia. Attraverso le vetrine, il sito, le parole che usi con i clienti, i post su Instagram o la musica di sottofondo. Ogni dettaglio crea un’atmosfera, evoca una sensazione. E proprio come un film, questa storia può coinvolgere, emozionare, incuriosire… oppure lasciare indifferenti.
Pensarci in termini cinematografici ti aiuta a uscire dalla routine, a vedere il tuo lavoro da una prospettiva più ampia, e soprattutto più umana.
Non tutti i negozi sono uguali. E per fortuna.
Un negozio di abbigliamento giovane che comunica con video dinamici e slang è molto diverso da una bottega artigiana che racconta le mani e le storie dietro ogni prodotto. E va bene così.
Ma il problema è quando non c’è coerenza tra ciò che sei, ciò che comunichi e ciò che il cliente percepisce.
Ecco perché chiedersi “che film sono?” è utile.
Alcuni esempi per capirci meglio
Sei un film d’azione?
Sei rapido, energico, diretto. Usi parole veloci, promozioni flash, sorprese inaspettate. Quando un cliente entra, sente subito adrenalina: novità, eventi, stimoli continui.
📌 Attenzione: se il tuo sito è lento o la tua vetrina statica, stai tradendo il tuo stesso stile.
Sei una commedia romantica?
Il tuo negozio è fatto di accoglienza, familiarità, fiducia. I clienti tornano perché si sentono bene, riconosciuti. Usi parole calde, racconti le storie dietro ai prodotti, fai vivere emozioni.
📌 Attenzione: se la tua newsletter è fredda o troppo commerciale, stona con il tuo cuore.
Sei un documentario?
Ti piace raccontare la verità dietro le cose. Usi contenuti informativi, spieghi, insegni. Sei trasparente e appassionato. Ideale per chi lavora con materie prime, salute, valori.
📌 Attenzione: troppe emozioni o uno stile troppo ironico potrebbero confondere il tuo pubblico.
Sei un fantasy o un film d’autore?
Creatività, sorpresa, visione fuori dal comune. Colori forti, parole insolite, proposte fuori dagli schemi. Il cliente non sa cosa troverà, ma lo cerca proprio per questo.
📌 Attenzione: devi osare sempre un po’, altrimenti rischi di sembrare solo “strano” e non creativo.
Il punto non è solo “che film sei”, ma “che esperienza fai vivere”
Quando un cliente entra in negozio o visita il tuo sito, vive un’esperienza sensoriale ed emotiva.
Il tuo compito non è solo vendere: è guidarlo in quella storia.
- Ti fidi del tono con cui parli ai tuoi clienti?
- Il tuo sito, le tue grafiche, i tuoi post… riflettono davvero chi sei?
- Il tuo cliente ideale si riconosce nella tua storia?
Come puoi usare questa metafora, concretamente?
- Scegli il tuo “genere”. Fai mente locale su come ti descriveresti a uno sconosciuto.
- Guarda ogni canale con occhio critico: la tua vetrina, il tuo sito, il tuo tono nelle mail.
- Chiediti se tutto è coerente con il film che vuoi proiettare ogni giorno.
E soprattutto: non servono grandi cambiamenti, basta partire da piccoli segnali, parole, immagini, frasi. Se sei un film d’azione, fallo sentire nei titoli. Se sei una commedia romantica, racconta piccoli momenti reali.
Ti aiutiamo a scrivere la tua sceneggiatura?
Se ti sei riconosciuto in uno di questi generi — o se ti sei reso conto di non aver mai pensato al tuo brand in questi termini — possiamo aiutarti.
Ti offriamo una preanalisi gratuita: analizziamo il tuo sito, i social, la comunicazione visiva e ti restituiamo un’idea più chiara di quale film stai proiettando… e se piace al tuo pubblico.
👉 Prenota la tua preanalisi qui – ti basta 1 minuto.