Quando si parla di vendere online, molti commercianti si concentrano sul sito, sul catalogo o sui metodi di pagamento. Ma una domanda altrettanto importante è: come vogliono ricevere i prodotti i tuoi clienti?
Meglio puntare tutto sulla consegna a domicilio? Oppure offrire anche ritiro in negozio o in punto di ritiro?
Vediamo insieme cosa ci dicono i dati ufficiali italiani, per fare scelte più consapevoli.
I clienti italiani scelgono (quasi sempre) la consegna
Secondo il Delivery Index di Netcomm, l'84,5% delle spedizioni eCommerce in Italia avviene con consegna a domicilio.
Modalità di consegna | Percentuale |
---|---|
🏠 A casa o in ufficio | 84,5% |
📦 Ritiro in un punto di ritiro | 7,8% |
🏪 Ritiro in negozio o presso il brand | 2,2% |
📬 Locker o uffici postali | 2,6% |
Altro | 2,9% |
👉 La preferenza è chiara: i clienti vogliono comodità. Ricevere il pacco direttamente a casa (o in ufficio) è la soluzione più apprezzata.
Ma vale la pena offrire anche il ritiro?
Sì, in certi casi può fare la differenza, specialmente se:
- hai un punto vendita fisico e vuoi offrire il click & collect;
- vendi articoli costosi e vuoi evitare giacenze o spedizioni a vuoto;
- il tuo pubblico è urbano, giovane o abituato a locker e punti di ritiro.
💡 I dati dicono che il ritiro è più usato da uomini under 25 che vivono nelle grandi città, quindi può essere una leva strategica se ti rivolgi a quel target.
Come migliorare l’esperienza di consegna
Se offri solo la consegna a domicilio, puoi comunque fare tanto per renderla più efficiente:
- Offri l’opzione di scegliere l’indirizzo o la fascia oraria
- Comunica in anticipo eventuali ritardi o problemi
- Collabora con corrieri affidabili
- Includi aggiornamenti automatici via email o WhatsApp
- Se hai un negozio fisico, considera il reso in negozio gratuito
Conclusione
Se stai iniziando a vendere online, la consegna a domicilio è sicuramente la priorità: piace alla maggioranza dei clienti italiani.
Ma se hai un negozio fisico o vendi in contesti urbani, offrire un’alternativa di ritiro può essere un piccolo extra con grande impatto, anche in termini di fidelizzazione e risparmio sui costi logistici.
📧 In un prossimo articolo ti racconteremo anche quanto conta la velocità di consegna... e quali settori sono più tolleranti con i tempi lunghi 😉